
La Civica Scuola di Liuteria di Milano vi aspetta all’Open Day del 18 marzo 2019 alle ore 15, dove verranno illustrate le caratteristiche dei percorsi formativi “Costruzione di strumenti musicali ad arco” e “Costruzione di strumenti musicali a pizzico”. Sarà inoltre possibile accedere ai laboratori e scoprire concretamente come la Civica Scuola di Liuteria accorda ai propri diplomati gli strumenti per modellare il proprio futuro.
L’appuntamento è in Via Noto, 4.
La liuteria è quell’attività artigianale che ruota intorno agli strumenti musicali ad arco e a pizzico. Proprio a questa ultima categoria appartiene lo strumento principe che ha dato il nome all’intera arte, il liuto.
Questo strumento ha origini antichissime, si dice che il suo prototipo abbia avuto origine in Egitto, certo è che nel Medioevo gli Arabi l’hanno introdotto in Europa, dove ha avuto una vita molto fortunata per tutto il Rinascimento e il Barocco: apprezzato da qualsiasi ceto sociale, il suo suono dolce ha allietato tutte le più rinomate corti ed i salotti benestanti, quanto accompagnato le performance di strada.
Di pari passo con la diffusione del liuto, ha preso piede anche la figura professionale del liutaio, il cui mestiere è più attuale che mai, intrecciando la manutenzione ed il restauro dei modelli d’epoca con la produzione di strumenti più moderni e modaioli.
Il liutaio svolge ancora oggi la propria formazione in un contesto rinnovato che non trascura l’importanza data dalla pratica ma, anzi, la arricchisce con conoscenze e competenze interdisciplinari tanto tradizionali, storiche e musicali, ma anche all’avanguardia, scientifiche e tecnologiche.
In questo ambito la proposta formativa offerta dalla Civica Scuola di Liuteria di Milano è particolarmente occhiuta e al passo coi tempi. Durante l’Open Day del 18 marzo 2019 sarà possibile conoscere tutte le caratteristiche dei corsi e accedere ai laboratori di costruzione di strumenti musicali ad arco e a pizzico.
Liuteria affinchè l’attività artigianale non vada mai via
Presentazione e visita ai laboratori ore 15.00
Via Noto, 4 (tram 24) – tel. 02 884 48821
plo.liutai@comune.milano.it