Lavoro: Milano si confronta con la rete OCSE City

Favorire lo scambio di esperienze e aiutare le città ad affrontare in modo innovativo le sfide del mercato del lavoro. Sono questi gli obiettivi del workshop ‘OECD City Network on Jobs and Skills’ che, fino a questa sera, vedrà impegnati in un confronto serrato tra modelli e soluzioni, gli esperti e i principali stakeholder del mercato del lavoro di Milano e delle altre città europee e americane aderenti alla rete.
L’iniziativa, inaugurata lo scorso lunedì a Palazzo Marino, nasce nell’ambito del programma LEED dell’OCSE (Local Economic and Employment Development) che, con il contributo di JP Morgan Chase, all’inizio del 2023, ha creato il City Network per fornire strategie ai decisori locali per meglio adattare le politiche comunitarie e nazionali alle diverse realtà, favorendo il dialogo tra i livelli di governo e il settore privato e generando quindi nuove opportunità.
Il workshop milanese di quest’anno si concentra sull’occupazione giovanile e ha l’ambizione di avviare un proficuo confronto tra diverse esperienze urbane, al fine di mettere a terra progetti efficaci sulla scorta di sperimentazioni di successo.
“È nostro compito e nostra responsabilità creare ambienti urbani in cui il mercato del lavoro offra ai più giovani opportunità su larga scala, affinché coltivino i propri talenti e le proprie attitudini e potenzialità e le mettano a frutto per un futuro più sostenibile e al servizio delle comunità – afferma l’assessora alle Politiche del Lavoro e Sviluppo economico Alessia Cappello –. Le trasformazioni a cui stiamo assistendo oggi stanno profondamente cambiando il mondo del lavoro e della produzione, rimodellando filiere, cancellando figure professionali e generandone di nuove. Per questo dobbiamo dare ai più giovani gli strumenti per affrontare le sfide e la complessità, oltre che le continue evoluzioni della tecnologia che cambiano i nostri stili di vita e di relazione, affinché siano consapevoli e protagonisti. Come Comune di Milano abbiamo avviato il Patto per il Lavoro, coinvolgendo in una larga alleanza università, istituzioni, imprese, sindacati al fine di promuovere sinergie e di rimuovere quegli ostacoli che rendono difficile l’accesso soprattutto ai target più vulnerabili e, in questa direzione, abbiamo anche potenziato la rete dei centri per l’impiego e messo in campo iniziative con gli ITS, istituti di formazione eccellenti che indirizzano ogni anno migliaia di ragazzi alle professioni e alla sapiente artigianalità su cui poggia il Made in Italy che tutti ci riconoscono nel mondo”.
“Il Programma LEED dell'OCSE è orgoglioso di coordinare il City network – dichiara Lukas Kleine-Rueschkamp, capo dell’unità occupazione e competenze del programma LEED dell’OCSE –. Questo progetto offre un'opportunità unica per promuovere la condivisione di buone pratiche attraverso cui si possono rendere i sistemi locali delle competenze più reattivi, efficaci e inclusivi. In molte città e regioni dell'OCSE, il tasso di disoccupazione giovanile continua a rappresentare un problema persistente. I giovani, in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati, spesso abbandonano gli studi con ambizioni limitate e una scarsa conoscenza del mercato del lavoro, oltre a une rete di contatti professionali poco sviluppata. Nelle città, i costi elevati della vita e dell'abitare e la maggiore concorrenza sul mercato del lavoro rappresentano una ulteriore barriera nel passaggio dalla scuola al lavoro. Tuttavia, le città sono in una posizione unica per colmare il divario tra istruzione e occupazione grazie alla loro vicinanza alle scuole e alle imprese. Le attuali carenze di manodopera in molti settori offrono un'opportunità per i giovani, a condizione che il loro percorso educativo includa esperienze pratiche e che il sistema di orientamento professionale risponda alle esigenze del mercato del lavoro”.
"JPMorgan è da sempre impegnata nella promozione di percorsi inclusivi dei giovani e dei gruppi di cittadini più fragili a rischio di esclusione economica in contesti urbani. Siamo orgogliosi di sostenere l’iniziativa ‘City Network on Jobs and Skills’ dell’OECD. È incoraggiante vedere i rappresentanti di tante realtà urbane europee e americane riunirsi a Milano per imparare dalle esperienze di ciascuno, creare relazioni durature tra le città e unire gli sforzi con il settore privato e tutta la comunità educante per equipaggiare la prossima generazione con le competenze necessarie per cogliere le opportunità e affrontate le sfide del futuro mercato del lavoro – ha dichiarato Francesco Cardinali, senior Country officer JPMorgan per l’Italia.
Notizie collegate
Sicurezza sul lavoro a Milano Cortina 2026
Milano è certificata città della parità di genere