Progetto MASP, online gli interventi del webinar

Venerdì 6 Novembre 2020

L’evento online “PMI e il futuro delle politiche di conciliazione vita – lavoro. Best Practices e opportunità, il progetto MASP”, suddiviso in due diversi incontri svoltisi il 21 e il 23 ottobre 2020, è stato organizzato da A.P.I nell’ambito del progetto europeo MASP: incentrato sull’approfondimento di nuovi modelli organizzativi per il rilancio delle PMI e il loro futuro, l’obiettivo del webinar era quello di informare e sensibilizzare le imprese associate sull’importanza della conciliazione vita-lavoro e sul suo valore strategico per la crescita e il coinvolgimento dei collaboratori nel processo di sviluppo. Il tema è di grande attualità nella società contemporanea, una sfida importante e centrale per le politiche sociali, del lavoro e delle pari opportunità a livello nazionale ed europeo.

Per questo, il progetto Masp mira a contribuire all'individuazione di un metodo di ampia scala, facilmente fruibile dalle PMI che oggi, e sempre di più, avvertono la necessità di sperimentare, implementare o rendere strutturale l’utilizzo di queste misure, così da permettere ai/alle lavoratori/trici di gestire flessibilmente il proprio tempo, in sintonia con gli obiettivi aziendali.

Moltissimi sono stati gli interventi mirati e dedicati a imprese, imprenditori/trici e lavoratori/trici, moderati da Alessandra Pilia, Responsabile Servizio Comunicazione A.P.I.: Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I., Roberto Munarin, Direttore dell'Area Lavoro e Formazione della Direzione Economia Urbana e Lavoro - Comune di Milano; Giuseppina Corvino, Unità Mercato del Lavoro, Area Lavoro e Formazione, Direzione Economia Urbana e Lavoro del Comune di Milano; Luciano Malfer, Dirigente Generale dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento; Luisa Mao, Consulente Family Audit; Ilaria Fasson, Funzionario Servizio Relazioni Industriali A.P.I.; Elisa Vimercati, formatrice e Responsabile Ricerca e Sviluppo di Lifeed; Silvia Maestri, Culture Manager/HR di Stantec S.p.A.; Dario Peroni, HR Employee Life Cycle Management Coordinator di Bayer S.p.A.; Fabrizio Motta, Titolare di Motta Impianti S.r.l. – Azienda associata A.P.I.; Maria Rita Colombo, Comune di Marnate (VA); Barbara De Boni, Trentino Sviluppo S.p.A.; Corrado Bridi, ITAS Assicurazioni; Camilla Santagiuliana Busellato, Presidente di Risto 3; Luciana Ciceri, Vice Presidente di A.P.I.; Daniele Guerzoni, Componente del Consiglio Direttivo di A.P.I.; Emanuela Donetti, partner di Kopernicana; Alda Fiordelli, Afol Metropolitana; Cristina Morini, BIN Italia Network; Serena Miccolis, Research and Evaluation Officer – AICCON; Flaviano Zandonai, Open innovation manager - Gruppo Cooperativo CGM; Loris Mazzante, Funzionario Servizio Relazioni Industriali A.P.I.; Giammarco Modi, Professione Consulenti; Ivo Povinelli Federazione Trentina delle Pro Loco e loro Consorzi Comitato Unpli Trentino; Sabrina Frizzi, Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena. 

Per contestualizzare e presentare i diversi strumenti adottati, alcuni relatori sono entrati nel merito dei nuovi modelli di management e di valorizzazione delle competenze, altri hanno raccontato come sono riusciti ad accompagnare gli/le imprenditori/trici e i/le lavoratori/trici nello sviluppo delle attività; altri ancora di come abbiano ottenuto eccellenti risultati e migliorato le performance aziendali. In generale, è emerso quanto le PMI già fanno autonomamente: sono infatti tante le esperienze spontanee avviate per valorizzare la centralità delle persone e i rapporti umani che si stabiliscono tra datore di lavoro e lavoratori/trici. Uno degli obiettivi chiave a cui tendere è quindi la responsabilizzazione dei collaboratori, raggiunta attraverso il loro coinvolgimento nei valori e nel percorso aziendale, affinché non siano solo esecutori di compiti assegnati. 

Questo comporta una sfida importante per le PMI: innovare profondamente i modelli organizzativi attuali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei/delle lavoratori/trici, al fine di costruire delle politiche di conciliazione vita-lavoro virtuose e passare da un concetto di equilibrio a uno di sinergia.

In questo senso, il progetto MASP e l’attività di A.P.I. puntano alla formalizzazione di politiche strutturali che siano estendibili e replicabili a livello di piccole e grandi aziende e che vadano al di là delle sensibilità personali del/della singolo/a imprenditore/trice,  a beneficio di tutte/i. 

Tutti gli interventi sono online sul canale Youtube di A.P.I

 

Logo CE
Questo progetto ha ricevuto un sostegno finanziario dal programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale "EaSI" (2014-2020).
Le informazioni, la documentazione e i dati contenuti in questo sito sono di esclusiva responsabilità dell'autore e non riflettono necessariamente il parere della Commissione europea. La Commissione europea non è responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni qui contenute.

 

Notizie collegate

Presentato l'avviso pubblico "Casa ai Lavoratori"

Presentato l'avviso pubblico "Casa ai Lavoratori"

Il progetto interesserà 300 appartamenti con la possibilità di arrivare nei prossimi mesi a 2mila unità immobiliari complessive

22/09/2023

Welcome Kit Universitario, seconda edizione

Welcome Kit Universitario, seconda edizione

Destinato alle matricole fuori sede, potrà essere ritirato gratuitamente dal 2 al 6 ottobre, allo Student Village di piazza Burri

21/09/2023