Corso Contribution Payment - livello avanzato

Lunedì 28 Marzo 2022

Lunedì 11 aprile, presso Arte&Messaggio, ilCentro di Formazione del Comune di Milano di via Giusti 42 inizierà un il nuovo Corso “Contribution Payment - livello avanzato”

Il corso, sviluppato con modalità da laboratorio, si propone di formare una figura professionale che abbia le iniziali competenze teoriche e pratiche per inserirsi nell’ufficio del personale di un’impresa o in uno studio professionale con la mansione di addetto alle paghe.

CONTENUTI DEL CORSO

PRIMA PARTE (totale ore: 60)

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI PERMESSI DI LAVORO E DEI CONGEDI PARENTALI (7 ore)

  • Congedo di maternità e paternità
  • Modalità di calcolo del periodo di congedo
  • Congedo anticipato o posticipato: casi e motivazioni
  • Congedo parentale
  • Possibilità di richiesta di congedo
  • Limiti temporali
  • Possibilità di prolungamento del congedo
  • Trattamento economico e normativo
  • Permessi per Covid-19
  • Esercitazione: calcolo dell’indennità di maternità
  • Riposi e permessi
  • Congedi per malattia del figlio
  • Trattamento previdenziale a favore dei lavoratori nelle diverse ipotesi di congedo
  • Permessi e congedi per gravi motivi
  • Ipotesi di accesso e condizioni
  • Trattamento economico delle varie fattispecie
  • Coperture assicurative dei diversi periodi
  • I permessi ex l. 104/92
  • Permessi e congedi per genitori di bambini fino a 3 anni e fino alla maggiore età
  • Permessi per genitori e familiari di handicappati maggiorenni
  • Permessi per portatori di handicap
  • Coperture contributive dei diversi periodi

Esercitazione: calcolo indennità: allattamento e permessi L. 104/92, congedo matrimoniale e riflessi dei permessi retribuiti in busta paga 

INAIL (13 ore)

  • Comunicazione tasso INAIL annuo
  • Basi di calcolo
  • Modalità di calcolo del premio INAIL mediante autoliquidazione
  • Infortunio e malattia professionale
  • Denuncia di infortunio e comunicazione
  • Variazioni INAIL

Esercitazione: calcolo dell’indennità di infortunio

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E LA COMPILAZIONE DELLA BUSTA PAGA NEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI (10.5 ore)

  • Lo status di disoccupato
  • Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro
  • Destinatari, requisiti di accesso, durata e trattamento economico
  • Autoimprenditorialità
  • Esempi di calcolo NASPI
  • Cigo, Cigs, Fis, normativa di riferimento generale con le novità 2022
  • Modalità di presentazione della domanda di CIG

Esercitazione: Busta paga dell’INPS per la NASPI e CIG in busta paga

UNIEMENS E DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA (10.5 ore)

  • Esempio di compilazione partendo da esercizi svolti in aula
  • Gestione note di rettifica, Avvisi di addebito
  • DURC

PENSIONI (7 ore)

  • Accredito della contribuzione
  • Prescrizione dei contributi
  • Rendita vitalizia
  • Ricongiunzione, totalizzazione, cumulo
  • Pensione di vecchiaia
  • Pensione anticipata
  • Calcolo della pensione (sistema misto vecchio, misto nuovo, contributivo)

DELEGA F24 (2,5 ore)

  • Normativa di riferimento
  • Ravvedimento operoso

Esercitazione: compilazione delega F24 prendendo spunto dalle esercitazioni svolte

ASPETTI RETRIBUTIVI E FISCALI DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (10.5 ore)

  • Scelta destinazione TFR
  • Accantonamento mensile TFR
  • Liquidazione TFR e modalità di calcolo
  • Il preavviso
  • L’incentivazione all’esodo
  • La transazione novativa

Esercitazione: calcolare correttamente un prospetto di Trattamento di Fine Rapporto ed elaborare la busta paga di una cessazione comprensiva di tutte le competenze di fine rapporto 

SECONDA PARTE (totale ore: 40)

L’IMPOSTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATO (20 ore)

  • La Certificazione Unica (ex CUD)
  • Modello Unico Persone Fisiche
  • La dichiarazione del sostituto d’imposta (modello 770 semplificato) analisi dei principali quadri (lavoro dipendente ed assimilati, lavoro autonomo, dei versamenti effettuati (st), riepilogo crediti e compensazioni (sx), ritenute di addizionali comunali all’IRPEF (sv),dati riassuntivi
  • Cenni sul modello 770 ordinario
  • Trasmissione telematica delle dichiarazioni
  • Assistenza Fiscale (mod 730) per lavoratori dipendenti e collaboratori
  • L’IRAP
  • Le sanzioni al sostituto d’imposta

LA GESTIONE DEL LAVORO AUTONOMO (20 ore)

  • Gli Artigiani ed i commercianti (campo di applicazione)
  • L’iscrizione all’INPS (gestione artigiani e commercianti)
  • I contributi INPS (I.v.s.)
  • Il reddito imponibile
  • Il minimale ed il massimale
  • Aliquote - riduzioni
  • Esercitazione applicativa con relativa casistica
  • Il versamento della contribuzione
  • La gestione assicurativa INAIL
  • La classe di rischio
  • Il premio speciale unitario
  • Esercitazione applicativa con relativa casistica
  • La gestione separata INPS
  • Le categorie (occasionali over € 5.000, lavoratori a progetto, Collaborazioni coordinate e continuative, Associati in partecipazione)
  • I titolari di partita Iva (casistica)
  • Il minimale/massimale
  • Le aliquote contributive
  • Esercitazione applicativa con relativa casistica
  • La gestione assicurativa INAIL del lavoro autonomo
  • L’autoliquidazione di fine anno

Esercitazione applicativa con relativa casistica

Durata e orario
Da: 11 aprile 2022 
100 ore
lunedì e mercoledì // 18.30 > 22.00; dal 26 maggio 2022 anche il giovedì 

Tipologia
Corso breve (al termine del percorso verrà rilasciato un Certificato di competenze del Comune di Milano).
La modalità di frequenza prevista è quella in presenza, ma le condizioni sanitarie determineranno l’attività didattica, eventualmente a distanza.

Costo
La quota di iscrizione per l’anno 2021/2022 è di 377 €

Iscrizione 

Per l’anno formativo 2021/2022 si prevede la seguente procedura di selezione:

Invio lettera motivazionale e curriculum vitae all’indirizzo segreteria@artemessaggio.it

Per maggiori informazioni contatta la segreteria:
02 88440314/5
segreteria@artemessaggio.it

Progetti correlati

Le Sedi Formative

Trova i centri formazione della tua zona che offrono corsi e scegli il migliore per te!

Notizie collegate

Evento finale Per-Corsi

Evento finale Per-Corsi

Si terrà domenica 11 giugno, dalle ore 15.00, l’evento finale del progetto presso il Circolo Labriola in Via Falck, 51

06/06/2023

13 maggio, al via il primo Festival universitario

13 maggio, al via il primo Festival universitario

Tutto pronto per la prima edizione del Festival che si terrà al Talent Garden, di via Calabiana 6

05/05/2023