I nuovi siti dei Centri di Formazione

Lunedì 27 Marzo 2023

I centri di formazione del Comune di Milano hanno rinnovato i propri siti web con un design semplice ed elegante, pensato per rendere più efficace ed immediata la comunicazione dei corsi proposti e una più facile navigazione da parte dell’utente.

Sul nuovo sito è possibile conoscere facilmente come contattare i centri, quali corsi vengono proposti, visualizzare il calendario scolastico, accedere alla propria area riservata per registrazione e prenotazioni
Una sezione molto importante dei siti è quella delle News che verrà alimentata con costanza e con frequenza di contenuti mirati e notizie sempre aggiornate.

Non potevano mancare, infine, i collegamenti ai canali social dei corsi di lingue Facebook e Instagram e naturalmente la sezione Contattatti.

SCOPRI I NUOVI SITI!

Centro di formazione Fleming: corsi professionalizzanti  rivolti a disoccupati, inoccupati e persone  in condizione di disagio economico, culturale e sociale che vogliono iniziare o completare la propria preparazione professionale nell’ambito della ristorazione, della piccola manutenzione, del restauro di interni, della moda e sartoria, del verde o dell’arte della ceramica, Italiano Lingua straniera. 

Centro di Formazione San Giusto:  il Centro accoglie, prepara, forma e orienta al lavoro persone con disabilità a partire dai 18 anni di età. I nostri istruttori di laboratorio e tutor accompagnano lo studente in un percorso formativo personalizzato creato in base alle sue necessità, con l'obiettivo di sviluppare e consolidare le competenze necessarie all’inserimento lavorativo nelle diverse aree professionali. 

Corsi di Lingue: Il Comune di Milano offre corsi di lingue, con più di 300 moduli formativi articolati per livelli, annualità, durata e metodologia di insegnamento: Lingue Europee (francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e italiano per stranieri) e Lingue Orientali (arabo, cinese, giapponese, turco).

Civica Scuola di Liuteria: è il luogo dove si sviluppano e si apprendono le tecniche di costruzione di strumenti ad arco e a pizzico. I percorsi, di durata pluriennale, si incentrano su attività di laboratorio dedicate alle tecniche costruttive, fortemente integrate da applicazioni tecnologiche in ambito scientifico-tecnologico e da approfondite conoscenze di carattere storico e organologico. Per entrambe le sezioni, la formazione si completa con seminari monografici.

Progetti correlati

Le Sedi Formative

Trova i centri formazione della tua zona che offrono corsi e scegli il migliore per te!

Notizie collegate

#MDW24. Bando per aderire al palinsesto ufficiale

#MDW24. Bando per aderire al palinsesto ufficiale

Dal 15 al 21 aprile 2024 in città torna la settimana dedicata al Design con #MDW24

04/12/2023

Cantieri M4. € 500mila per micro-piccole imprese

Cantieri M4. € 500mila per micro-piccole imprese

Dal 2016 ad oggi erogati quasi 7 milioni di euro a più di 280 aziende che si trovano lungo l'intero tracciato M4

26/11/2023