Patto per il lavoro: il workshop

Martedì 14 Gennaio 2020

Il  20 Gennaio 2020 alle 17.00, presso la Sala degli Specchi, Palazzo Reale si terrà il Workshop “Strategie e organizzazioni per valorizzare il territorio e il lavoro: una ricerca sul “Patto per il Lavoro” dell’Emilia Romagna”
    
Presentazione della   ricerca della Fondazione Irso - condotta da Federico Butera, Giorgio De Michelis, Paolo Perulli, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano

Che cosa è il Patto per il Lavoro e in cosa consiste la ricerca

Il Patto è stato siglato il 20 luglio 2015 da 50 attori pubblici e privati del territorio (imprese, sindacati, Pubbliche Amministrazioni, scuole, università, associazioni di rappresentanza, ecc.)  dell’Emilia Romagna che si sono impegnati a focalizzare azioni  per raggiungere uno scopo comune concordato: accrescere il valore aggiunto dell'economia locale e, con esso, creare lavoro di qualità.

Il  Patto è stato un insieme di programmazione regionale, politica industriale, politica del lavoro e politica formativa sostenute da una organizzazione per fare avvenire le cose. Gli elementi che lo distinguono   sono stati: un'idea forte (aumentare il valore del lavoro e dei lavoratori); un obiettivo sintetico chiave (passare dall’11% al 5% di disoccupazione nell’arco del mandato); un inedito metodo rigoroso di partecipative governance (governo socialmente partecipato).

I risultati complessivi del Patto (dati del secondo trimestre 2019) sono stati:

  • il valore aggiunto aumentato dell’1,4% nel 2016, dell’1,8% nel 2017, dell’1,5% nel 2018;
  • gli occupati aumentati di 135mila unità dal 2015 con un tasso di occupazione del 71,3
  • la disoccupazione scesa dal 12% al 5 %.
  • il Tecnopòlo di Bologna che diventa -uno dei principali centri di supercomputing d’Europa

Scopo della  ricerca della Fondazione Irso - condotta da Federico Butera, Giorgio De Michelis, Paolo Perulli, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano-  è stato quello di andare oltre la specificità emiliano-romagnola del Patto per identificare e tipizzare il modello e i metodi seguiti in vista della loro comparazione con altre esperienze.

Programma  

17-17.15 registrazione partecipanti

17.15-17.30 Introduzione 
Cristina Tajani , Assessora alle Politiche del Lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano 

17.30 – 18.00 Presentazione della ricerca su il “Patto per il Lavoro”: contenuto e metodo
Federico Butera - Università di Milano Bicocca e Fondazione Irso
Paolo Perulli - Università del Piemonte Orientale e Fondazione Irso  

18.00 – 19.00 Commenti 
Antonio Calabrò, Fondazione Pirelli;  Giorgio De Michelis, Università di Milano Bicocca e Fondazione Irso; Andrea Donegà,  Fim Cisl (tbc); Alfonso Fuggetta, Cefriel e Politecnico di Milano; Elena Lattuada, CGIL Lombardia;  Marco Leonardi , Università di Milano e Consigliere del MEF;  Monica Poggio, CEO Bayer e Confindustria Lombardia.  

19.00 – 19.30   Lezioni apprese in una prospettiva europea”
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano (tbc) e Patrizio Bianchi   Assessore Regione Emilia-Romagna e Cattedra Unesco Università di Ferrara 

Coordina 
Dario Di Vico – Corriere della Sera

Dato il numero limitato dei 50 posti della Sala degli Specchi, si prega di anticipare la partecipazione a  plo.mercatolavoro@comune.milano.it

Progetti correlati

Osservatorio Mercato del Lavoro

Un faro su appalti, crisi aziendali e fabbisogni professionali

Il Patto per il Lavoro

Un'alleanza strategica per la città destinata alla realizzazione di azioni concrete che lascino una impronta sulla citt

Notizie collegate

Patto per il lavoro. riunione straordinaria

Patto per il lavoro. riunione straordinaria

Domani, 28 aprile, alle ore 14:00, i sottoscrittori si riuniscono nella Sala Giunta di Palazzo Marino

27/04/2023

Rigenerare biciclette, rigenerare persone

Rigenerare biciclette, rigenerare persone

Le opportunità di sviluppo delle imprese carcerarie nel settore della ciclabilità e della mobilità leggera

09/03/2023