Openagri

Il progetto mira alla creazione di nuove forme di impresa innovativa e di sviluppo locale nella periferia sud della città, dove rurale e urbano si incontrano.

Con il progetto OpenAgri: New skills for new Jobs in Peri-urban Agriculture il Comune di Milano e 15 partner del mondo universitario, associativo e imprenditoriale partecipano a UIA (Urban Innovative Actions), iniziativa dell’Unione Europea che promuove azioni innovative nelle città.

A Milano il focus del progetto è la creazione di nuove forme di impresa innovativa e di sviluppo locale con focus sulla periferia sud della città, dove rurale e urbano si incontrano. Qui sarà realizzato un nuovo polo per l’innovazione dedicato all’agricoltura peri-urbana presso l’antico insediamento agricolo di Cascina Nosedo, in parte recuperata e rifunzionalizzata grazie al finanziamento europeo.
L’hub opererà per promuovere l’innovazione aperta su diverse dimensioni:

  • imprenditoriale: promuoverà la sperimentazione di progetti innovativi in ambito agroalimentare attraverso il miglioramento e il trasferimento di competenze, e offrendo servizi di incubazione e accelerazione;
  • sociale: darà spazio e visibilità alle reti dei soggetti locali e cittadini attivi nell’ambito della agricoltura sociale come strumento per l’inclusione lavorativa di gruppi fragili;
  • della sostenibilità agroalimentare: saranno testati progetti pilota orientati a promuovere soluzioni innovative e nuovi modelli di business, tra cui un impianto dedicato all’acquaponica e un concept nuovo come l’Officucina, spazio ibrido a metà tra un’officina e una cucina, in cui grazie a strumenti di ultima generazione come laser e stampanti 3D, può essere sperimentata l’innovazione applicata al cibo;
  • territoriale: saranno ripensati e valorizzati spazi agricoli peri-urbani di proprietà pubblica (30 ettari all’interno del parco sud e in prossimità di Cascina Nosedo).

Così facendo il progetto contribuirà alla costruzione di una catena alimentare più integrata dalla produzione al consumo, fino alla riduzione dello scarto, investendo in infrastrutture più efficienti e promuovendo processi di produzione più sostenibili e inclusivi.

 

INFO E CONTATTI
 
COMUNE DI MILANO
Direzione Economia Urbana e Lavoro
Unità Progettazione Economica
Via Dogana, 2
Email: progettazione.economica@comune.milano.it 

Data inizio

Data fine

Location

Potrebbero interessarti anche

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilievo nazionale

Coach di quartiere

Giochi e Sport gratuiti, all’aria aperta, gestiti da giovani volontari, a favore di bambini e famiglie del territorio.