FabriQ: azioni e risultati di 7 anni di attività

Sabato 22 Maggio 2021

A partire dal 2013 il Comune di Milano ha avviato un processo di valorizzazione e riuso della ex biblioteca rionale sottoutilizzata di via Val Trompia 45A, a Quarto Oggiaro.

In quella sede è stato attivato “FabriQ”: il primo incubatore d’imprese a impatto sociale in Italia  gestito da un raggruppamento di organizzazioni di settore individuate con procedura ad evidenza pubblica.

Dal 2014 al 2021, FabriQ è stato il luogo dove trasformare le idee in progetti di impresa e innovazione ad alto impatto sociale su temi sociali, ambientali e culturali e tecnologici. In 7 anni di attività,  ha sostenuto la nascita e/o lo sviluppo di oltre 80 startup a impatto sociale che hanno raccolto 7,7 milioni di Euro da parte di investitori privati, e ha realizzato più di 40 progetti di sostegno all’imprenditorialità e attività di animazione territoriale anche in collaborazione con il Municipio 8 e con enti e associazioni del quartiere. 

Nel 2019, a Berlino, FabriQ ha vinto il prestigioso premio internazionale “Innovation in Politics” nella categoria “Servizi per il lavoro”.

Il contratto di gestione dell'incubare con Fondazione Giacomo Brodolini e Impact hub Milano è giunto a naturale scadenza a maggio 2021. 

Una sintesi delle attività e dei risultati raggiunti è stata illustrata il 7 maggio 2021 in occasione dell'incontro di presentazione dell'avviso del Comune di Milano per la racconta di idee e proposte per il riaffido dello spazio di Via Val Trompia.

Notizie collegate

21 settembre:“Carcere e transizione energetica"

21 settembre:“Carcere e transizione energetica"

Appuntamento per giovedì 21 settembre, alle ore 10.30, alla Casa di Reclusione di Bollate. Iscrizioni entro domenica 17 settembre

13/09/2023

14 settembre "Demo-Day" corsi di formazione

14 settembre "Demo-Day" corsi di formazione

Lezioni al via dalla seconda metà di settembre. Corsi G.I.S. (Geographic Information System) e Robotica le novità

12/09/2023