Ristorante Solidale

L’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano è nata grazie alla collaborazione tra Just eat, Caritas Ambrosiana e Pony Zero, per la consegna a domicilio di pasti caldi alle persone in difficoltà.

Il progetto “Ristorante Solidale” nasce dalla volontà di fare qualcosa di concreto nell’ambito delle necessità alimentari e di nutrizione per chi è in difficoltà e di mettere in connessione chi cucina con chi ne ha più bisogno, valorizzando il cibo e le eccedenze provenienti dai ristoranti.

Da un’indagine condotta su un campione di 500 ristoranti affilati a Just eat emerge come per l’83% dei ristoranti la problematica dello spreco sia un tema importante su cui il 77% ritiene di poter contribuire attivamente. Significativo notare come i ristoranti buttino via il cibo, il 24% ogni giorno, il 26% più di una volta alla settimana e il 50% una volta alla settimana, un trend negativo che evidenzia la necessità di sviluppare progetti e azioni concrete a supporto di una nuova cultura a contrasto dello spreco alimentare.

Ancora scarsa l’introduzione di misure per ridurre il fenomeno, la family bag è stata adottata solo dal 10% dei ristoranti oggetti dell’indagine nonostante il 53% dei clienti la richieda, l’ottimizzazione della spesa dal 68% e la promozione di donazioni di pasti ai bisognosi dal 20%. In questo scenario l’iniziativa Ristorante Solidale è stata già positivamente accolta dai ristoranti, il 55% avrebbe infatti piacere ad aderire per contribuire a limitare gli sprechi e beneficiare delle agevolazioni previste dalla nuova normativa antispreco. L’87% dichiara di non sapere dell’esistenza di agevolazioni fiscali per chi è attivo nel limitare gli sprechi alimentari, in fine il 35% degli intervistati si dichiara disponibile a ricevere maggiori informazioni sull’argomento segni di una nuova sensibilità alla lotta agli sprechi.

 

INFO E CONTATTI
 
COMUNE DI MILANO
Direzione Economia Urbana e Lavoro
Unità Progettazione Economica
Via Dogana, 2
Email: progettazione.economica@comune.milano.it 

Potrebbero interessarti anche

Progetto OSSERVA-LAVORO Milano

OSSERVA-LAVORO per sostenere, incentivare e trattenere i giovani talenti che compiono i loro percorsi di formazione nel territorio

Al via la seconda edizione di MiG Work

MiG Work è un progetto del Comune di Milano dedicato a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri