Innovazione sostenibile, a Milano nasce MUSA

Mercoledì 7 Settembre 2022

Nasce a Milano l’ecosistema della tecnologia e dell’innovazione sostenibile MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action): la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università Statale di Milano - il sostegno di Regione Lombardia e del Comune di Milano e di Fondazione Cariplo. Importante la partnership con importanti aziende del territorio, sono già una trentina quelle che hanno aderito - consentirà di sviluppare soluzioni smart per l’energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti, studiare nuovi modelli di mobilità green, creare un polo di incubazione e accelerazione per startup, ottimizzare l’utilizzo dei big data per la salute e il benessere dei cittadini, mettere a punto nuove soluzioni di finanza sostenibile e creare le condizioni per una società sempre più inclusiva, libera da disuguaglianze.

Trasformare l’area metropolitana di Milano in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana, un modello replicabile a livello nazionale ed europeo. È questa l’ambiziosa sfida che i quattro atenei affronteranno nei prossimi tre anni grazie alle partnership con 24 soggetti pubblici e privati e a un investimento complessivo di 116 milioni di euro, finanziato per 110 milioni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). 

Gli ambiti di intervento del progetto, chiamati “spoke”, sono sei, ognuno coordinato da uno o più atenei:

  • Rigenerazione urbana (Urban regeneration - City of tomorrow): modelli e strategie di rigenerazione e transizione della città che che mettano al centro le risorsi naturali, la biodiversità, le energie rinnovabili e la mobilità dolce, sostenendo la partecipazione attiva del cittadino.
  • Big data e open data per le Scienze della vita (Big Data-Open Data in Life Sciences): garantire il benessere dei cittadini e dell’ambiente in cui vivono, migliorando la sostenibilità sociale, incoraggiando l’inclusione,  grazie anche a un’accurata gestione dei dati.
  • Imprenditorialità e trasferimento tecnologico (Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer): rafforzare la sinergia tra tessuto produttivo e sistema universitario e di ricerca d’avanguardia a sostegno del miglior sviluppo sostenibile di tutti i settori industriali.
  • Impatto economico e finanza sostenibile (Economic Impact and Sustainable Finance): attivare la collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi che sappiano unire sostenibilità e massimizzare l’impatto economico, ambientale e sociale .
  • Moda, lusso e design sostenibili (Sustainable Fashion, Luxury and Design): aiutare la transizione di uno dei settori più importanti a livello nazionale verso la sostenibilità e l’economia circolare, attraverso l’adozione di materie prime più sostenibili, l’utilizzo di processi produttivi green, ridefinendo le strategie per la valorizzazione di prodotti e marchi.
  • Innovazione per società sostenibili e inclusive (Innovation for Sustainable and Inclusive Societies): proporre soluzioni che aiutino l’uguaglianza sostenibile e inclusiva e promuovano l’impegno sociale.

Notizie collegate

Evento finale Per-Corsi

Evento finale Per-Corsi

Si terrà domenica 11 giugno, dalle ore 15.00, l’evento finale del progetto presso il Circolo Labriola in Via Falck, 51

06/06/2023

13 maggio, al via il primo Festival universitario

13 maggio, al via il primo Festival universitario

Tutto pronto per la prima edizione del Festival che si terrà al Talent Garden, di via Calabiana 6

05/05/2023