Call for ideas via Val Trompia 45/a

L’Amministrazione comunale è alla ricerca di idee e progetti per la rivitalizzazione economica e sociale di Quarto Oggiaro e lancia la Call for Ideas per raccogliere idee e soluzioni progettuali per la gestione degli spazi dell’immobile di via Val Trompia in linea con la Strategia Milano 2020 e gli obiettivi della Città a 15 minuti e che siano continuative per l’intera durata della concessione d’uso (6+6 anni); economicamente sostenibili; coerenti con gli ambiti d’azione della Direzione Economia Urbana e Lavoro.

All’avviso pubblico possono partecipare organizzazioni private e del privato sociale, in forma singola o associativa. Tulle informazioni, la modulistica e la scadenza per la presentazione delle proposte sono disponibili nella sezione bandi e gare del sito del Comune.

La necessità di rimettere a bando lo spazio trova motivazione nella scadenza della concessione all’attuale gestore (FabriQ) oltre che nelle mutate esigenze delle città, dettate dall’attuale emergenza Covid 19, al fine di ridisegnare la città a 15 muniti con servizi rivolti direttamente agli abitanti del quartiere.
In quest’ottica, le idee e le progettualità per l’utilizzo in toto o in parte degli spazi di via Val Trompia potranno riguardare ad esempio servizi di coworking per lo studio  o il lavoro in remoto, creazione e sviluppo d’impresa con particolare riferimento all’impresa sociale e all’economia circolare, animazione sociale e culturale rivolta al quartiere così come iniziative di educazione, formazione e inserimento lavorativo, alfabetizzazione tecnologica, produzione artigianale e manifattura digitale.

La struttura, che verrà data in concessione per un periodo di 6 anni prorogabili per altri 6, al cui interno è presente anche il Cam non interessato nella futura concessione, è composta da due elementi: lo stabile che è così composto:

  • 985 mq;
  • 1 spazio di accoglienza (70 mq);
  • 12 spazi uffici (270 mq);
  • 38 connessioni di rete;
  • 1 sala per conferenze (86 mq);
  • 4 bagni (50 mq);
  • vari spazi riservati a deposito

e il campo sportivo recintato  dotato di campo da basket/calcetto, spogliatoi, bagno e tavolo da ping-pong 

  • Durata complessiva della futura concessione: 6 anni prorogabili di ulteriori 6;
  • Sarà previsto un canone annuo determinato sulla base del valore immobiliare di mercato e di un piano economico finanziario riferito alle funzioni d’uso;
  • Per le associazioni senza fini di lucro, il canone sarà abbattuto del 70%;
  • Gli spazi saranno consegnati privi di arredamento;
  • Il concessionario avrà a proprio carico la manutenzione ordinaria e straordinaria, spese di gestione, oneri per eventuali permessi o autorizzazioni;
  • Prima dell’affidamento, il Comune di Milano provvederà ad effettuare interventi di ripristino e di manutenzione ordinaria dell’edificio

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Entro e non oltre le ore 14.00 di lunedì 21 giugno 2021 solo via PEC all’indirizzo plo.bandi@postacert.comune.milano.it (Attenzione: non riceve da posta elettronica ordinaria)

INFO E DOCUMENTAZIONE

Comune di Milano
Direzione Innovazione economica e sostegno all’impresa

Data inizio

Data fine

Potrebbero interessarti anche

Formazione Ottica, cerchiamo Concessionario unico

I richiedenti dovranno presentare una proposta progettuale (offerta tecnica) entro le 12.00 del 19 giugno 2023

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88. Scadenza: 8 giugno 2023.