La Scuola dei Quartieri 2022

Con l’Avviso “La Scuola dei Quartieri 2022”, il Comune di Milano invita gruppi di cittadini a presentare idee progettuali in grado di generare un impatto sociale positivo nei quartieri della città.

Con l’Avviso “La Scuola dei Quartieri 2022”, il Comune di Milano invita gruppi di cittadini a presentare idee progettuali in grado di generare un impatto sociale positivo nei quartieri della città.

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano a € 450.000,00 a valere sul PON METRO Milano 2014-2020 - Asse 7 - Progetto MI7.1.1.c – Programma per l’economia civile nei quartieri. Parte I: Sostegno a progetti di innovazione sociale e culturale finanziato dal Fondo Sociale Europeo. 
In caso di superamento della selezione, i gruppi proponenti dovranno costituire un nuovo soggetto giuridico senza scopo di lucro e riceveranno:

  • un contributo a fondo perduto compreso fra 20.000 e 30.000 euro (Borsa di Progetto);
  • servizi di accompagnamento personalizzato finalizzati ad aiutare le nuove organizzazioni nelle fasi di ideazione, elaborazione, realizzazione e rendicontazione dei progetti.

Le proposte progettuali dovranno avere come oggetto la sperimentazione di servizi o attività in grado di migliorare la qualità della vita nei quartieri in cui operano dal punto di vista sociale, economico o ambientale.
In particolare, le proposte progettuali dovranno essere:

  • NUOVE, ossia diverse da progetti, servizi e attività già presenti nel quartiere di riferimento e/o dovranno utilizzare nuovi approcci, modalità organizzative o modelli gestionali;
  • UTILI, cioè in grado di rispondere ai bisogni della comunità locale o di una specifica tipologia di destinatari, con particolare riferimento alle fasce più fragili della popolazione e/o alle difficoltà generate dalla crisi pandemica;
  • ECONOMICAMENTE SOSTENIBILI, cioè capaci di durare nel tempo e sostenersi in autonomia anche dopo la conclusione del finanziamento pubblico.

A titolo di esempio, le idee progettuali potranno riguardare:

  • attività commerciali e artigianali con impatto sociale;
  • cura, benessere e servizi alla persona;
  • servizi di prossimità;
  • aggregazione sociale;
  • promozione artistica e culturale;
  • economia circolare e tutela dell’ambiente;
  • attività sportive;
  • formazione ed educazione;
  • attività per lo sviluppo della “Città a 15 minuti”.

I progetti potranno essere localizzati in tutti i quartieri della Città, fatta eccezione per il Municipio 1.

I Progetti dovranno avere una durata compresa fra 6 e 10 mesi e, in ogni caso, terminare entro il 30/06/2023.

Ai fini della presentazione della candidatura, ciascun gruppo informale dovrà individuare un componente quale Referente.
La presentazione della candidatura potrà avvenire a partire dal giorno di pubblicazione dell’Avviso ed entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29/04/2022.

Info e contatti
COMUNE DI MILANO - Direzione di Progetto Economia Urbana, Moda e Design.
Email: avvisopubblico@lascuoladeiquartieri.it
 

Potrebbero interessarti anche

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88. Scadenza: 10 maggio 2023.

Coach di quartiere

Giochi e Sport gratuiti, all’aria aperta, gestiti da giovani volontari, a favore di bambini e famiglie del territorio.

Giovani: "9x9 GAME TOUR" - 9 eventi in 9 municipi

Dal 1° febbraio al 31 marzo, la piattaforma digitale GiovaniMilano andrà in tour, attraversando i 9 municipi.