La Scuola dei Quartieri 2024-2025

Pubblicato il bando di partecipazione a “La Scuola dei Quartieri 2024-2025”: l'iniziativa del Comune di Milano che sostiene la nascita di nuove realtà non profit nei quartieri della città attraverso contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro, formazione individuale e di gruppo, accompagnamento personalizzato e comunità di apprendimento. Possono partecipare gruppi informali di minimo due persone, senza limiti di età e di titolo di studio, e organizzazioni non profit costituite da meno di 3 anni. Il bando rimarrà aperto fino al 30 giugno 2025. Prima valutazione: 31 luglio 2024.

Nell'ambito del Programma Triennale per l'Economia di Prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione de La Scuola dei Quartieri, l'iniziativa che sostiene la nascita e l'avvio di nuove organizzazioni non profit nei quartieri della città. 

Il Comune sosterrà le proposte progettuali che verranno selezionate attraverso servizi di formazione e accompagnamento personalizzato per tutta la durata delle attività finanziate e contributi a fondo perduto fino a 30.000.

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a €750.000,00 a valere sul PN Metro Plus 2021- 2027.

L’Avviso resterà aperto dalla data di pubblicazione e fino al 30 giugno 2025

Con atti successivi, la dotazione potrà essere incrementata fino ad €1.150.000,00 e la durata potrà essere estesa al 31 dicembre 2025.

Possono partecipare gruppi informali di minimo due persone, senza limiti di età e di titolo di studio, e organizzazioni non profit (associazioni, cooperative e imprese sociali) costituite da meno di 3 anni.

Le proposte progettuali devono essere:

  • UTILI, cioè in grado di rispondere ai bisogni della comunità locale o di una specifica tipologia di destinatari, con particolare riferimento alle fasce più fragili della popolazione;
  • NUOVE, ossia diverse da progetti, servizi e attività già presenti nel quartiere di riferimento e/o capaci di proporre soluzioni, metodi e approcci innovativi per rispondere in modo più efficace ai bisogni sociali del contesto di riferimento;
  • DURATURE, ovvero capaci di generare effetti persistenti nel tempo e di sostenersi autonomamente una volta concluso il finanziamento pubblico.

Le proposte possono riguardare qualunque settore di attività capace di generare un impatto sociale o ambientale positivo nel quartiere, quali, a titolo di esempio:

  • cura, benessere, servizi alla persona;
  • aggregazione sociale;
  • promozione artistica e culturale;
  • economia circolare e tutela dell’ambiente;
  • commercio;
  • artigianato;
  • agricoltura;
  • attività sportive;
  • formazione ed educazione.

I progetti devono avere una durata compresa tra 8 mesi e 12 mesi ed essere localizzati in tutti i quartieri della città, fatta eccezione per il Municipio 1 “Centro Storico”. 

Le candidature potranno essere presentate in qualsiasi momento durante il periodo di vigenza del presente Avviso, dalla data di pubblicazione fino al 30 giugno 2025.

Le proposte progettuali saranno valutate attraverso sessioni periodiche di valutazione, sulla base della data di presentazione delle candidature e secondo il seguente calendario:

  • I SESSIONE, valuterà le candidature presentate entro il 31 luglio 2024;
  • II SESSIONE, valuterà le candidature presentata da agosto al 31 dicembre 2024;
  • III SESSIONE, valuterà le candidature presentate da gennaio al 30 giugno 2025.

Per faciliare la partecipazione, è stato attivato uno sportello di accoglienza e orientamento. Per ricevere informazioni o prenotare un incontro, scrivere all'indirizzo Progettazione.Economica@comune.milano.it

Il bando integrale e tutta la documentazione utile per partecipare è disponibile al link qui sotto. 

-

La Scuola dei Quartieri fa parte di un programma di interventi per l’economia di prossimità che comprende anche le seguenti iniziative: 

PER SAPERNE DI PIU'
Consulta il calendario degli incontri di presentazione nei quartieri.

Potrebbero interessarti anche

Bandi Prossimità: incontri di presentazione

Calendario degli incontri pubblici dedicati ai nuovi bandi di finanziamento 2024 2025

Negozi e Botteghe di Quartiere

Contributi fino a € 45.000 per micro e piccole imprese di prossimità nell’area tra via Ripamonti, Piazza Angilberto e C.so Lodi

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Fino a 75.000 euro a fondo perduto per sostenere gli investimenti a impatto sociale delle MPMI profit e non profit.

Mentorship Milano – Seconda Edizione

A due anni dalla firma del Patto per il Lavoro, il Comune promuove la seconda edizione del progetto "Mentorship Milano"