Rete Spazi Ibridi della Città di Milano

Il Comune di Milano istituisce in via sperimentale un elenco qualificato per censire e mettere in rete le esperienze di rigenerazione urbana a base sociale e culturale nei quartieri della città.

A partire dal 2012, il Comune di Milano ha avviato una serie di iniziative finalizzate al riuso, rigenerazione e valorizzazione di immobili comunali sottoutilizzati mediante l’affidamento di detti spazi a soggetti privati o del privato sociale per la realizzazione di progetti sociali e culturali. 

Oltre alle iniziative portate avanti dal Comune, in questi anni a Milano sono nate diverse esperienze analoghe di rigenerazione urbana a base sociale e culturale sostenute da investimenti privati e/o da altre istituzioni o fondazioni bancarie e enti filantropici. 

L’insieme di queste iniziative ha portato alla nascita di numerosi luoghi di socialità, aggregazione e fruizione culturale nei quartieri mediante il recupero di una porzione di patrimonio immobiliare pubblico e privato abbandonato, sottoutilizzato o confiscato alla criminalità organizzata (es. ex spazi industriali, cascine, ex luoghi di culto, ex scuole, ex spazi per uffici etc.).

Tali esperienze di rigenerazione urbana a base socio culturale - convenzionalmente definite “Spazi Ibridi” e diffuse anche in molti altri centri urbani in Italia e all’estero - hanno la capacità di combinare imprenditorialità, innovazione, inclusione sociale e radicamento nelle comunità locali, attraverso forme originali di organizzazione, gestione e produzione di prodotti e servizi.

Su queste premesse, il Comune di Milano istituisce l’Elenco Qualificato “Rete degli Spazi Ibridi della Città di Milano” con l'obiettivo di censire, mettere in rete e promuovere nuove forme di collaborazione con queste realtà diffuse nei quartieri, nella prospettiva della "città a 15 minuti". 

Le modalità di iscrizione all’Elenco Qualificato e i requisiti minimi di accesso sono definiti nell'Avviso scaricabile al link in fondo alla pagina. 

Scarica l’elenco e la mappa degli Spazi Ibridi del Comune di Milano!

PER INFORMAZIONI
Comune di Milano
Unità Innovazione Economica 
Email: innovazioneEconomica@comune.milano.it 

Location

Potrebbero interessarti anche

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Coach di quartiere

Giochi e Sport gratuiti, all’aria aperta, gestiti da giovani volontari, a favore di bambini e famiglie del territorio.

Concessione in uso di spazi comunali

Il Comune promuove e favorisce l’apertura dei propri spazi in orario non in conflitto con le attività formative erogate

Prossima Impresa 2022

Con “Prossima impresa” dal Comune 1,45 milioni di euro per sostenere negozi, botteghe e servizi di vicinato