Primo bando La scuola dei quartieri

A disposizione 250mila euro di contributi, servizi di formazione e affiancamento per far nascere progetti innovativi tra Lorenteggio, Giambellino, Corvetto e Rogoredo Milano

Se hai un’idea e vuoi realizzarla nei quartieri Lorenteggio e Giambellino, Corvetto e Rogoredo partecipa al bando della Scuola dei Quartieri! Il bando seleziona gruppi informali di cittadini, senza limiti di età o di titoli di studio, che vogliono impegnarsi in prima persona per migliorare la qualità della vita in questi quartieri della città.

QUALCOSA DI NUOVO, UTILE (E SOSTENIBILE)
Vogliamo aiutare le persone a far nascere progetti e servizi che siano utili alla comunità, diversi da quelli già esistenti e che siano capaci di sostenersi in modo autonomo (cioé non solo attraverso finanziamenti pubblici).

Per esempio? Servizi per le persone e di vicinato, attività commerciali e artigianali con impatto sociale, progetti di mutuo aiuto, spazi di aggregazione sociale, attività di promozione artistica e culturale, riuso, riciclo, tutela dell’ambiente, sport e benessere, formazione ed educazione e altre cose ancora.

INSIEME È MEGLIO
Per partecipare al bando bisogna essere un gruppo di almeno due persone, cittadini dell’Unione europea o stranieri con regolare permesso di soggiorno. Le organizzazioni già costituite non possono partecipare al bando, ma possono aiutare i nuovi progetti a nascere e crescere nel tempo.

PRIMA FASE: IMPARARE

Il bando della Scuola dei Quartieri funziona in due fasi. Per partecipare alla prima fase, bisogna candidare la propria idea e superare una selezione. I gruppi che avranno proposto le 20 migliori idee potranno accedere ad un percorso di formazione avanzata della durata di 10 settimane per passare dalla teoria alla pratica e imparare tutto ciò che serve per trasformare un’idea in un progetto concreto. Il percorso si svolgerà in modo non continuativo e flessibile per venire incontro alle esigenze di chi studia o lavora.

SECONDA FASE: SPERIMENTARE (SUL CAMPO)
Una buona idea da sola non basta per passare all’azione. Per questo, chi termina il percorso di formazione avanzata, potrà candidarsi alla seconda fase del bando e ricevere:

  • una “Borsa di progetto” fino ad un massimo di 25.000 euro per cofinanziare il primo anno di attività;
  • servizi di affiancamento personalizzato in tutte le fasi, dall’avvio alla conclusione.

Per poter ricevere la Borsa di progetto, i gruppi dovranno prima costituirsi in un nuovo soggetto giuridico senza scopo di lucro (associazione, cooperativa, impresa sociale etc.).

DOVE E QUANDO?
Il bando è scaduto il 9 settembre 2019. Il percorso di formazione avanzata si svolgerà (orientativamente) tra ottobre e dicembre. La selezione per assegnare le Borse di progetto si svolgerà entro la fine dell’anno e i progetti potranno partire già all’inizio del 2020.

Tutte le attività si svolgeranno nelle zone bersaglio di Lorenteggio Giambellino e Lodi- Corvetto e Rogoredo.

 

PER INFO E CONTATTI

COMUNE DI MILANO – Direzione Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa

Email: avvisopubblico@lascuoladeiquartieri.it
 

Potrebbero interessarti anche

Formazione Ottica, cerchiamo Concessionario unico

I richiedenti dovranno presentare una proposta progettuale (offerta tecnica) entro le 12.00 del 19 giugno 2023

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88. Scadenza: 8 giugno 2023.