Contributi per imprese a Lorenteggio e Giambellino

Mercoledì 1 Luglio 2020

Tajani: “Mettiamo in campo risorse per creare un tessuto commerciale e imprenditoriale capace di animare e rendere più attrattive le periferie”
 
L’Amministrazione comunale punta su imprese e socialità per favorire lo sviluppo economico e la vivibilità dei quartieri Lorenteggio e Giambellino.

Da domani 2 luglio al 31 dicembre sarà possibile presentare le domande di partecipazione al bando “AdP Lorenteggio – Sostegno all’avvio e al rafforzamento delle attività imprenditoriali con effetti socialmente desiderabili”, che mette a disposizione 1,2 milioni di euro a favore di aziende, imprese sociali e aspiranti imprenditori che  scelgono di far nascere e crescere le loro attività nelle aree meno centrali di Milano contribuendo così alla ripartenza economica e sociale della città nel periodo post Covid.

"Grazie a questo provvedimento e ad altri in corso o in preparazione - spiega l'assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani -, vogliamo contribuire a creare un tessuto commerciale e imprenditoriale capace di animare e rendere più attrattive le zone decentrate della città, a partire da realtà come Lorenteggio e Giambellino. Complessivamente stiamo mettendo a disposizione oltre 4 milioni di euro con misure diverse: dalla Scuola dei Quartieri al Crowdfunding Civico, fino ai contributi per la ripartenza delle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato delle aree periferiche, con una particolare attenzione alle nuove fragilità create dall'emergenza Covid. In questo periodo delicato e incerto – prosegue l’assessora -, il Comune punta sull'attivazione delle energie dal basso per rispondere alle esigenze dei tanti cittadini che popolano questi quartieri, contribuendo così a migliorare la socialità, la sicurezza e la vitalità commerciale di queste zone. Incentivare l’apertura di imprese, attività, laboratori artigiani – conclude Tajani - capaci di essere un punto di riferimento per gli abitanti del quartiere significa tornare a investire sull’importanza di essere parte integrante di una comunità e sul suo patrimonio di relazioni sociali, due elementi essenziali per lo sviluppo della città”.

 Le risorse messe a disposizione per la realizzazione del bando “AdP Lorenteggio – Sostegno all’avvio e al rafforzamento alle attività imprenditoriali con effetti socialmente desiderabili” derivano da fondi POR FESR Lombardia 2014-2020, volti al sostegno di progetti e iniziative collocate in ambiti urbani caratterizzati da particolare degrado socioeconomico. In questo caso, l’iniziativa fa parte dell’Accordo di Programma tra Comune di Milano, Regione Lombardia e Aler che prevede anche il sostegno allo sviluppo di imprese a impatto sociale nel cosiddetto “Quadrilatero ERP” interessato da importanti interventi di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, e nelle zone limitrofe. 

Il bando mette a disposizione 1,2 milioni di euro a fondo perduto per far nascere o crescere imprese profit e non profit localizzate nei due quartieri. La percentuale di contributo varierà rispetto al costo complessivo del progetto: 70% per progetti con costo tra i 30 e i 90 mila euro, 60% se l’investimento va dai 90 ai 150 mila euro e 50% se il costo è compreso tra 150 e 200mila euro o superiore a 200 mila euro. Il meccanismo si basa sul presupposto che imprese e aspiranti imprenditori presentino progetti proporzionati alla propria capacità economico-finanziaria e tecnico-operativa e che le realtà più solide possano cofinanziare in misura maggiore rispetto alle altre. Questo permetterà ad un numero più alto e diversificato di imprese di ricevere il contributo dell’Amministrazione.

I contributi saranno concessi “a sportello” e potranno accedere sia le nuove idee imprenditoriali, sia le imprese esistenti che già operano o che decideranno di operare nei due quartieri bersaglio. A valutare i progetti sarà un’apposita commissione comunale che premierà, oltre alla sostenibilità economica, la capacità delle singole iniziative di generare servizi e prodotti rivolti alle fasce più deboli della popolazione, di rivitalizzare l’attrattività economia del quartiere nonché di creare nuove opportunità occupazionali per gli abitanti dell’area Lorenteggio - Giambellino.

Tutte le informazioni e la modulistica per accedere ai contributi saranno disponibili da domani sul portale del Comune di Milano mentre il pdf con la scheda informativa è QUI
 

Progetti correlati

Nuovo bando per imprese a Lorenteggio Giambellino

PROROGATO AL 15/03/2021
Fino a 100.000 Euro a fondo perduto per imprese con un impatto sociale nel quartiere

Progetto Lorenteggio

I destinatari del progetto sono disoccupati, di età superiore ai 18 anni e residenti nel quartiere Lorenteggio

Notizie collegate

Presentato l'avviso pubblico "Casa ai Lavoratori"

Presentato l'avviso pubblico "Casa ai Lavoratori"

Il progetto interesserà 300 appartamenti con la possibilità di arrivare nei prossimi mesi a 2mila unità immobiliari complessive

22/09/2023

Welcome Kit Universitario, seconda edizione

Welcome Kit Universitario, seconda edizione

Destinato alle matricole fuori sede, potrà essere ritirato gratuitamente dal 2 al 6 ottobre, allo Student Village di piazza Burri

21/09/2023