Nuovo bando per imprese a Lorenteggio Giambellino

PROROGATO AL 15/03/2021 Un nuovo bando che concede fino a 100.000 Euro a fondo perduto per progetti d’impresa, sia profit che non profit, capaci di avere un impatto sociale positivo nei quartieri Lorenteggio e Giambellino.

Bando fesrNell’ambito dell’accordo di Programma Regione Lombardia, Comune di Milano e Aler Milano per la rigenerazione urbana e sociale del quadrilatero ERP Lorenteggio ed il contesto urbano limitrofo, il Comune di Milano lancia un nuovo bando per fare impresa a impatto sociale nei quartieri periferici Lorenteggio e Giambellino.

La dotazione del bando è di € 1.200.000 provenienti dall’Asse V “Sviluppo Urbano Sostenibile” del POR Fesr Regione Lombardia 2014-2020.

Obiettivo del bando è sostenere l’avvio e il rafforzamento di attività imprenditoriali capaci di produrre effetti socialmente desiderabili nel quadrilatero ERP Lorenteggio e nel più ampio contesto urbano all’intorno.

In particolare, il bando finanzia la nascita o il rafforzamento di micro o piccole medie imprese – sia profit che non profit - operanti nei NIL 53 Lorenteggio e NIL 49 Giambellino e capaci di:

- incrementare i servizi per le fasce più deboli della popolazione, con particolare attenzione alle fragilità urbane dell’area;

- accrescere l’attrattività e la rivitalizzazione economica dell’area;

- accrescere le opportunità occupazionali per gli abitanti dell’area, con priorità per i residenti nel quadrilatero ERP Lorenteggio.
 

Possono presentare progetti: 

- Micro o Piccole Medie Imprese, anche con qualifica di impresa sociale;

- aspiranti imprenditori, ossia persone fisiche, singole o in gruppo, che si impegnano a costituire una nuova impresa (anche impresa sociale).
 

Per accedere al finanziamento, i beneficiari devono avere una sede legale o operativa nei NIL 53 Lorenteggio e NIL 49 Giambellino o impegnarsi ad aprirla entro la data della prima richiesta di erogazione del contributo.

I progetti potranno avere un costo complessivo compreso tra € 30.000 e € 200.000 e l’intensità del contributo pubblico varia in rapporto al costo totale del progetto: 

- 70% per i progetti con costo totale tra 30.000 e 90.000 Euro (es. se il progetto vale € 30.000 può ricevere un contributo a fondo perduto di € 21.000);

- 60% per i progetti con costo totale tra 90.001 e 150.000 Euro (es. se il progetto vale € 100.000 può ricevere un contributo a fondo perduto di € 60.000);

- 50% per i progetti con costo totale tra 150.001 a 200.000 Euro (es. se il progetto vale € 200.000 può ricevere un contributo a fondo perduto di € 100.000).

Tra le spese rendicontabili, saranno ammesse spese per servizi di tutoraggio, supporto consulenziale e accompagnamento alla realizzazione e/o alla rendicontazione del progetto.

Il bando prevede una procedura "a sportello":

Sarà possibile presentare domande a partire dalla data di pubblicazione sul sito del Comune di Milano e fino al 31 dicembre 2020, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

I progetti pervenuti verranno valutati, seguendo l’ordine cronologico di presentazione, con la seguente cadenza periodica:

• le domande inviate nel periodo che intercorre tra la data di pubblicazione dell’Avviso e il 30/09/2020 verranno valutate nel mese di ottobre 2020;

• le domande inviate nel periodo che intercorre tra l’1/10/2020 e il 31/12/2020 verranno valutate a gennaio 2021.

Alla luce del permanere delle misure di contenimento del contagio da COVID-19  si comunica che, a seguito della Determina Dirigenziale 9865/2020 del 09/12/2020 i termini di presentazione delle candidature all' Avviso pubblico “Sostegno all’avvio e al rafforzamento delle attività imprenditoriali con effetti socialmente desiderabili per il quadrilatero di edilizia residenziale pubblica Lorenteggio e per il più ampio contesto urbano all’intorno” 
SONO PROROGATE DAL 31/12/2020 al 15/03/2021.

 

Scarica la scheda informativa e consulta all’Avviso integrale sul sito istituzionale del Comune di Milano cliccando sui link in fondo alla pagina. 


Per informazioni: 

COMUNE DI MILANO
Direzione di progetto Innovazione Economica e Sostegno all'Impresa
Email: AvvisoPOR_FESR@comune.milano.it

Potrebbero interessarti anche

Formazione Ottica, cerchiamo Concessionario unico

I richiedenti dovranno presentare una proposta progettuale (offerta tecnica) entro le 12.00 del 19 giugno 2023

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88. Scadenza: 8 giugno 2023.