Risultati del progetto EU-OSHA

Martedì 24 Gennaio 2017

Il progetto «Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età» analizza le tendenze e le sfide demografiche nonché le attuali strategie e politiche per affrontare l’invecchiamento sul posto di lavoro in condizioni di salute e sicurezza.

Gli obiettivi del progetto triennale, realizzato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) su richiesta del Parlamento europeo, erano quelli di studiare il livello di sicurezza e le condizioni di salute dei lavoratori meno giovani e di individuare le modalità per garantire la sostenibilità del lavoro. Il progetto evidenzia, tra l’altro, esempi di condizioni di sicurezza attuate nei luoghi di lavoro e di strategie in materia di salute che tengono conto dell’invecchiamento della forza lavoro, soffermandosi anche sui fattori di spinta e sugli ostacoli all’attuazione di tali strategie.

I risultati intesi a fornire informazioni in merito allo sviluppo di politiche in questo campo sono ora disponibili on-line e facilmente accessibili attraverso uno strumento di visualizzazione interattivo e facile da usare.

Lo strumento di visualizzazione plurilingue permette un facile e veloce accesso ai risultati: attraverso cinque pannelli interattivi contenenti grafici e figure l’utente può trovare informazioni sulle questioni principali e operare un confronto tra le statistiche demografiche dei singoli paesi e dell’intera UE.
Gli utenti possono anche analizzare gli attuali programmi, politiche e strategie degli Stati membri dell’UE, confrontando gli sviluppi in termini di definizione delle politiche e i relativi approcci nei diversi paesi europei.
I profili dei paesi contengono un riassunto grafico immediato della situazione in 31 paesi europei, con collegamenti a informazioni più dettagliate su ciascuno di essi.

Sono inoltre disponibili anche resoconti, relazioni e studi di casi approfonditi sulle strategie mirate alla riabilitazione e al ritorno al lavoro.

Una relazione finale di sintesi riprende tutti i risultati del progetto e ne esamina la rilevanza in termini di politiche. La scheda informativa che accompagna la relazione ne riassume i punti fondamentali. 

Collegamenti

Progetti correlati

C.C.P.

Il Centro per la Cultura e la Prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro del Comune di Milano

Notizie collegate

Presentato l'avviso pubblico "Casa ai Lavoratori"

Presentato l'avviso pubblico "Casa ai Lavoratori"

Il progetto interesserà 300 appartamenti con la possibilità di arrivare nei prossimi mesi a 2mila unità immobiliari complessive

22/09/2023

Welcome Kit Universitario, seconda edizione

Welcome Kit Universitario, seconda edizione

Destinato alle matricole fuori sede, potrà essere ritirato gratuitamente dal 2 al 6 ottobre, allo Student Village di piazza Burri

21/09/2023