Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Il Comune di Milano ha pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88, da destinare a incubatore d’impresa e laboratorio di innovazione urbana per la Città di Milano. Scadenza: 10 maggio 2023.

Nell’ambito delle politiche di rigenerazione urbana messe in atto dall’Amministrazione nell’ex area industriale di Via Ripamonti, è stato realizzato un nuovo spazio dedicato all’imprenditorialitàAvviso per la concessione dello Smart City Lab e all’innovazione urbana e denominato “Smart City Lab”. 

Il nuovo immobile si sviluppa su due piani per complessivi 1.600 mq, ed è il risultato di un Accordo di Programma tra Comune di Milano (proprietario dell’area), Ministero dello Sviluppo Economico (ente finanziatore) ed Invitalia (responsabile della progettazione e realizzazione dell’edificio.

Lo “Smart City Lab” sarà un incubatore di imprese e un centro di sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione urbana per la città di Milano, da dedicare alle tematiche riguardanti la Smart City o “Città Intelligente e sostenibile”.

L’edificio, all’avanguardia per le sue caratteristiche tecnologiche a basso impatto ambientale, è stato progettato per ospitare tutte le funzioni tipiche dei luoghi per l'innovazione, tra cui coworking, aule formazione, uffici per startup e servizi di incubazione, oltre ad una caffetteria e spazi esterni aperti al quartiere.

La concessione d’uso avrà una durata di 3 anni, prorogabili di ulteriori 3, con un canone concessorio a base di gara pari a € 100.000,00 (centomila) annui.

L’Avviso e la documentazione per partecipare sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Milano. 

La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata alle ore 12.00 del 10 maggio 2023. 

 

INFO 

Direzione Lavoro, Giovani e Sport
Direzione di progetto Economia Urbana, Moda e Design
Unità Startup, Internazionalizzazione e Progetti speciali 
Mail: Milano_Smartcity@comune.milano.it

Potrebbero interessarti anche

Mentorship Milano, cerchiamo ragazze 16-30 anni

Le mentee verranno assegnate ad una mentor sulla base degli ambiti di interesse segnalati e del loro profilo professionali

Prossima Impresa 2022

Con “Prossima impresa” dal Comune 1,45 milioni di euro per sostenere negozi, botteghe e servizi di vicinato

Mi15 Spazi e Servizi per Milano a 15 minuti

Contributi agli investimenti delle imprese profit e non profit fino a € 80.000 a fondo perduto. Scadenza prorogata al 30/9/2022

Crowdfunding Civico 2022

Nuovo bando dedicato al non profit per progetti di innovazione sociale e culturale nei quartieri. Scade il 15 luglio 22.