PER-CORSI - Community digitali tra arte e cultura

PER-CORSI - Community digitali tra arte e cultura (CUP B41J22000090005) è un progetto finanziato dal Fondo per le politiche giovanili 2020-2021 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.

Scopo dell’intervento è quello di fornire nuovi strumenti educativi ai giovani (16-35 anni), attraverso la creazione di una community permanente che permetta un processo di apprendimento e di generazione culturale continuativo (peer learning), favorisca la rivalutazione del territorio e migliori l’inclusione.

 

PARTERNARIATO

Comune di Milano (capofila)
Comune di Milano (capofila)

 

Città Metropolitana di Milano
Città Metropolitana di Milano

 

Associazione Culturale Ecate
Associazione Culturale Ecate

 

SUPER - Scuola Superiore d’Arte Applicata
SUPER - Scuola Superiore d’Arte Applicata

 

Video Sound Art
Video Sound Art

 

Uno-Zero
Uno-Zero

 

 

FINALITÀ

  • Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica; 
  • innestare competenze tecnologiche e digitali in ambito culturale, valorizzando la creatività;
  • rafforzare gli interventi già presenti sul territorio di riferimento (Zona 8 di Milano, aree e comuni limitrofi) a favore dei giovani (16-35 anni).

 

OBIETTIVI

  • Realizzare una community online di giovani con un HUB di incontro in zona 8;
  • sviluppare competenze attraverso per-corsi formativi (v. formazione online, workshop e collaborazione tra pari);
  • favorire l’acquisizione di abilità comunicative per raccontare e valorizzare il territorio a livello culturale; 
  • far acquisire logiche lavorative e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso lo sviluppo di connessioni virtuose e generative con altri soggetti del territorio.

Il progetto si prefigge anche di creare le basi per una replicabilità degli interventi sperimentati.


AZIONI

PER-CORSI è strutturato nelle seguenti linee di attività:

  • LA1 Analisi, ricerca e conoscenza del territorio di riferimento del progetto e dei suoi abitanti.
  • LA2 Stesura e lancio di una Open Call per andare a intercettare i destinatari delle azioni (ed effettuare le iscrizioni ai percorsi formativi v. LA3).
  • LA3 Progettazione e realizzazione di “per-corsi” didattici.
  • LA4 Monitoraggio e valutazione delle azioni di formazione. Creazione di un format scalabile e replicabile.

Al termine del progetto, su questa pagina saranno scaricabili i materiali realizzati.

 

INFO

Comune di Milano
Area Lavoro e Formazione - Unità Mercato del Lavoro 
Email:  plo.mercatolavoro@comune.milano.it 

 

 

presidenza 2

 

 

Data inizio

Data fine

Potrebbero interessarti anche

Formazione Ottica, cerchiamo Concessionario unico

I richiedenti dovranno presentare una proposta progettuale (offerta tecnica) entro le 12.00 del 19 giugno 2023

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Coach di quartiere

Giochi e Sport gratuiti, all’aria aperta, gestiti da giovani volontari, a favore di bambini e famiglie del territorio.

Le Sedi Formative

Trova i centri formazione della tua zona che offrono corsi e scegli il migliore per te!