Terzo bando La scuola dei Quartieri

La Scuola dei Quartieri, 400mila euro per finanziare le belle idee che migliorano le periferie

Aperto il 3° Bando di partecipazione della Scuola dei Quartieri, che  permetterà di selezionare fino a 30 gruppi informali di cittadini intenzionati a mettersi in gioco. 
Il Comune  sosterrà le idee che verranno selezionate attraverso un percorso di formazione, accompagnamento personalizzato e contributi a fondo perduto fino a 25.000 € per l’avvio delle attività. 

La Scuola dei Quartieri trasmette conoscenze e strumenti pratici per trasformare le idee, i bisogni e i desideri in progetti concreti, duraturi e sostenibili. 

A titolo di esempio, le Idee progettuali potranno riguardare i seguenti ambiti di intervento: 

  • attività commerciali e artigianali con impatto sociale; 
  • attività di cura, benessere e servizi alla persona; 
  • attività legate ai servizi di prossimità; 
  • attività di aggregazione sociale; 
  • attività di promozione artistica e culturale; 
  • attività legate all’economia circolare e tutela dell’ambiente; 
  • attività sportive; • attività di formazione ed educazione.

Se hai un’idea e vuoi realizzarla nei quartieri Lorenteggio e Giambellino; - Lodi-Corvetto e Rogoredo-Santa Giulia; - Q.re Gallaratese–Q.re S. Leonardo–Lampugnano, S. Siro e Stadio - Ippodromi; - Niguarda - Ca’ Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi, Bovisa, Dergano, Affori, Bruzzano e Parco Nord partecipa al nuovo bando della Scuola dei Quartieri! Il bando seleziona gruppi informali di cittadini, senza limiti di età o di titoli di studio, che vogliono impegnarsi in prima persona per migliorare la qualità della vita in questi quartieri della città.

La selezione si svolgerà in due parti: 

  • Parte I: Accesso al Percorso di formazione alla progettazione Per partecipare al Percorso è necessario essere un gruppo informale di minimo 2 persone e candidare un’Idea progettuale con le caratteristiche indicate nell’Articolo 5 del bando. Il Percorso avrà una durata indicativa di 3 settimane ed è mirato ad accrescere la capacità di progettazione, aiutando i gruppi ad acquisire competenze e strumenti per dare solidità e consistenza alle idee progettuali presentate.
  • Parte II: Assegnazione della Borsa di Progetto, Formazione alla sperimentazione e servizi di affiancamento personalizzato I gruppi informali che completeranno il Percorso, potranno candidarsi a ricevere una Borsa di Progetto di valore compreso fra 5.000,00 e 25.000,00 euro, e le connesse attività di Formazione alla sperimentazione e servizi di affiancamento personalizzato per avviare e testare sul campo la realizzazione della propria Idea progettuale. In caso di valutazione positiva, i gruppi informali prima di ricevere la Borsa di Progetto dovranno costituirsi in un nuovo soggetto giuridico no profit.

La presentazione della candidatura potrà avvenire a partire dal giorno 05/10/2020 ed entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14/12/2020 utilizzando esclusivamente la modulistica allegata.

Informazioni inerenti il presente avviso possono essere richieste a: avvisopubblico@lascuoladiquarteri.it
 

Potrebbero interessarti anche

Formazione Ottica, cerchiamo Concessionario unico

I richiedenti dovranno presentare una proposta progettuale (offerta tecnica) entro le 12.00 del 19 giugno 2023

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88. Scadenza: 8 giugno 2023.