Fondazione Welfare Ambrosiano

Il Comune di Milano sostiene cittadini e lavoratori in situazione di disagio. Lo fa tramite prestiti, garanzie per accedere a crediti bancari, accompagnamento all’imprenditorialità, anticipi sulla cassa integrazione e altri servizi erogati dalla Fondazione Welfare Ambrosiano (FWA), ente non profit istituito nel 2009 da Comune, Provincia di Milano, Camera di Commercio e dalle confederazioni sindacali. Obiettivo della Fondazione è dare un supporto a chi rischia di scivolare verso la povertà attraverso modelli di sostegno di tipo non assistenzialistico.

Nel 2018 FWA ha ampliato la sua attività a tutti i 134 comuni dell’area metropolitana di Milano.

Le principali attività della Fondazione sono: Credito solidale Milano per offrire garanzie per prestiti bancari; Agevola Microcredito d’impresa, ovvero mentor e contributi per l’avvio di nuovi progetti imprenditoriali; Prestito d’onore per allievi meritevoli in condizioni disagiate (con la Fondazione Accademia Teatro alla Scala e UBI Banca); anticipo della cassa integrazione per lavoratori con famiglie in attesa di CIGS e in condizioni di disagio; sostegno a progetti d’impresa sostenuti dal Comune di Milano localizzati nelle periferie milanesi; Milano Abitare, vera e propria “Agenzia Sociale per la Locazione” che ha reso disponibili abitazioni a canone calmierato per centinaia di persone ed evitato lo sfratto a oltre 55 nuclei familiari. Ultimo nato è il progetto Energia in Rete, volto ad accompagnare famiglie e persone in scivolamento verso la povertà, domiciliate nei Municipi 7 e 8 del Comune di Milano, attraverso servizi e contributi per le spese primarie.
 

Data inizio

Potrebbero interessarti anche

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Coach di quartiere

Giochi e Sport gratuiti, all’aria aperta, gestiti da giovani volontari, a favore di bambini e famiglie del territorio.

I corsi di formazione per l’anno 2022/2023

I corsi proposti dal Comune rappresentano la giusta opportunità per trovare il proprio ruolo nel complesso mondo del lavoro