FabriQ

FabriQ è l'incubatore di startup e imprese sociali del Comune di Milano sito in via Val Trompia 45.

FabriQ è gestito operativamente da un’ATI (Associazione temporanea d’Impresa) composta da Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano.

FabriQ supporta nuovi e futuri imprenditori e imprenditrici nel realizzare progetti a valore sociale, ambientale e culturale operando anche sul territorio in una prospettiva di sviluppo locale e rigenerazione urbana.

In via Val Trompia 45, FabrQ offre spazi di coworking, eventi, percorsi di accompagnamento e formazione per promuovere  modelli di business innovativi e supporta le startup con servizi finanziari e logistici operando anche sul territorio in una prospettiva di sviluppo locale e rigenerazione urbana.

Numerosi i progetti portati avanti in e da FabriQ tra i quali segnaliamo:

IN^3 (INcuba) – YEP | Un bando per i NEET e un aiuto per gli aspiranti imprenditori

Tra fine 2016 e metà del 2018, FabriQ ha portato avanti due progetti pluriennali, cofinanziati dall’Unione Europea e realizzati insieme al Comune di Milano e a partner nazionali e internazionali.Si tratta di IN^3 (INcuba, INcubazione di imprese di INnovazione sociale per l’INclusione socioeconomica giovanile), e YEP (Young Enterprise Program - Multi-sectorial partnership for capacity development to enhance entrepreneurship opportunities for vulnerable youth in Milan, Lisbon and Barcelona). Grazie ai due progetti,30 giovani residenti nei quartieri periferici di Quarto Oggiaro e Bisceglie, non occupati né impegnati in attività di studio o formazione, hanno potuto seguire percorsi di formazione all’auto-imprenditorialità e di incubazione per idee d’impresa.

ME4Change – Migrant Entrepreneurship for Change | Un progetto per rendere autonomi i giovani migranti

FabriQ ha fatto da ponte con l’Europa attraverso il progetto ME4Change (Migrant Entrepreneurship for Change) realizzato insieme al Comune di Milano e ad altri tre partner italiani.
ME4Change supporta cittadini stranieri provenienti da Paesi extra UE che soggiornano legalmente in Europa, e in particolare giovani tra i 18 e i 34 anni, perché possano sviluppare le proprie potenzialità e diventare lavoratori autonomi.

Alternanza Scuola/Lavoro | Quando il progetto d’impresa entra in classe

Dal 2016, FabriQ collabora con l’Istituto Tecnico Economico Gino Zappa di Milano per realizzare cicli di alternanza scuola/lavoro centrati sulla progettazione e la creazione d’impresa. La collaborazione riguarda anche l’attivazione di tirocini e la realizzazione di un progetto di divulgazione scientifica.

Eventi sul territorio e progettazione sociale

FabriQ realizza eventi e attività di inclusione sociale, animazione e promozione dell’imprenditorialità in collaborazione con le associazioni attive nel quartiere:
•    i progetti Quarto Social Lab e Mettiamoci in Gioco, hanno restituito ai giovani del circondario un campetto sportivo comunale sottoutilizzato, collegato allo spazio di via Val Trompia;
•    le Call for Solutions Innovazione Sociale e Smart City Mobilità Solidale, realizzate in collaborazionecon il Comune di Milano, hanno selezionato e accompagnato progetti di innovazione dedicati ai soggetti svantaggiati residenti a Quarto Oggiaro;
•    da settembre 2018, con il progetto Officine Digitali, FabriQ offre al quartiere workshop, open day e momenti formativi sulle nuove tecnologie, rivolti a studenti della scuola primaria e secondaria.In futuro, l’iniziativa sarà destinata anche agli adulti.

Infine, FabriQ partecipa a bandi nazionali ed europei, sviluppa progetti e iniziative nel campo dell’innovazione sociale e affitta i propri spazi come ufficio o per lo svolgimento di laboratori ed eventi.

INFO E CONTATTI 

FABRIQ Incubatore di Innovazione Sociale
Via Val Trompia 45/A - 20157, Milano 
Mail: info@fabriq.eu
Telefono: +39 023558345

Data inizio

Location

Potrebbero interessarti anche

Su la Cler

Comune di Milano e Camera di commercio lanciano un nuovo progetto sperimentale a sostegno dell’economia locale nei quartieri

Economia carceraria: impresa e inclusione

Un ciclo di incontri pubblici dedicati all'Economia Circolare propedeutico a un evento finale di tre giorni di rilevo nazionale

Avviso per la gestione dello Smart City Lab

Pubblicato l’avviso per la ricerca di un gestore del nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88. Scadenza: 8 giugno 2023.

Coach di quartiere

Giochi e Sport gratuiti, all’aria aperta, gestiti da giovani volontari, a favore di bambini e famiglie del territorio.